Vaccari news – Oggi è il turno della Torre di Pisa – .

Vaccari news – Oggi è il turno della Torre di Pisa – .
Vaccari news – Oggi è il turno della Torre di Pisa – .

Francobollo giornaliero: è la volta del celebre monumento toscano, già citato, ad esempio, nella 50 lire dell’8 ottobre 1973

La cancellazione aggiuntiva, in uso domani

Non sono pochi i tributi postali che, in modo più o meno evidente, menzionano la Torre di Pisa. Uno dei quali, il 50 lire italiane dell’8 ottobre 1973, era espressamente dedicato al monumento, anche se privo di qualsiasi anniversario (“Il francobollo inaspettato” – scriveva Enzo Diena su “Il collezionista” del successivo 3 novembre – “non ha segnato indubbiamente un passo avanti né in termini di successo estetico dei francobolli italiani, né in quello di una pianificazione organica della loro emissione”). Esattamente come il dente arrivato oggi.

Si tratta di una “Bzona1” da 1,30 euro, utile con una cartolina o una normale lettera da venti grammi verso l’Europa o il Mediterraneo. Grazie a Maria Carmela Perrini, lo raffigura in modo insolito, cioè senza la folla di turisti in costante assedio (cercheranno la carta valore per timbrare i saluti di rito?). Appartiene alla serie “Il patrimonio artistico e culturale italiano” ed è stato stampato in trecentomilaquindici esemplari autoadesivi organizzati in fogli di quarantacinque. L’annullamento è a Pisa Centro; questo ufficio postale si trova in Piazza Vittorio Emanuele II 8. Un secondo francobollo verrà utilizzato domani presso il Museo delle Sinopie, in Piazza dei Miracoli snc, dalle 9 alle 19.

Simbolo del genio umano

Si tratta di “uno dei monumenti più famosi al mondo, simbolo esso stesso del genio umano e della sua capacità di adattamento alle sfide più complesse”, nota nel bollettino associato il presidente dell’Opera Primate pisana, Andrea Maestrelli.

Il campanile della Cattedrale, la cui costruzione iniziò nel 1173, cominciò presto ad inclinarsi. Già nel 1179, lo stesso ideatore, Bonanno Pisano, interruppe il cantiere perché il terreno sottostante aveva cominciato a cedere. Ma un secolo dopo, la caparbietà di quegli specialisti fece sì che Giovanni di Simone, subentrato nella direzione degli stabilimenti, ci rimettesse mano. Il progetto fu completato a metà del XIV secolo con il campanile di Tommaso Pisano.

“Finalmente, grazie alle sette campane che la sormontano, la «Torre» poteva iniziare il suo ruolo”, scandendo il giorno liturgico e, allo stesso tempo, diventando lo sfondo di eventi storici come gli esperimenti di Galileo Galilei sulla caduta dei corpi.

Il francobollo dell’8 ottobre 1973 e il francobollo di oggi
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Joël Farcoz è il presidente del nuovo corso – .
NEXT Il nubifragio si abbatte sul Basso Varesotto, strade e sottopassi allagati, alberi caduti – ilBustese.it – .