Dopo la bonifica, mercoledì 19 riapriranno i parchi di via Fura.

La festa si terrà mercoledì 19 giugno riapertura dei parchi di via Furaa seguito delle operazioni di bonifica effettuate a partire da febbraio 2023.

A partire dalle 16:00, sarà l’occasione per festeggiare la riapertura dei parchi per gli abitanti del quartiere Chiesanuova e della città. Alle 16.30 sono previsti gli interventi istituzionali del sindaco Laura Castelletti, dell’assessore Camilla Bianchi e della presidente del Consiglio di quartiere Claudia Cauzzi. I più piccoli potranno divertirsi con gonfiabili, giochi e musica dal vivo, oltre ad un laboratorio creativo a cura di Pane Blu che culminerà con una passeggiata tra i due parchi. Infine, sarà offerta una merenda a ragazze e ragazzi grazie al contributo di Centrale del Latte. Tutti i cittadini sono invitati.

Il progetto

Il progetto operativo di bonifica (Pob) del parco delle Via Fura Nord e Sud, del valore complessivo di € 1.580.000 euro (720mila euro per il lato nord e 860mila euro per il sud), è stato finanziato interamente con fondi Pnrr ed è stato suddiviso in due interventi, realizzati contemporaneamente.

La bonifica ambientale del lato nord del parco ha interessato un’area di circa 7.500 mq, mentre quella del lato sud ha interessato una superficie complessiva di circa 4.500 mq. L’area del parco era suddivisa in collegamenti, dieci sul lato nord e otto sul lato sud, con una superficie media di 600 mq ciascuno. L’esecuzione della bonifica, come previsto dal progetto operativo redatto a seguito dell’analisi del rischio specifico per il sito – approvato anche dagli Enti – ha comportato lo scavo selettivo di alcune porzioni del parco per la rimozione del terreno non conforme -sottosuolo e reintegrazione con terreno idoneo.

Durante gli scavi furono adottati misure preventive e di monitoraggio: per la misurazione delle polveri è stato effettuato un monitoraggio ambientale e personale, sono stati posizionati pannelli antipolvere ciechi alti due metri su tutto il perimetro del cantiere e sono stati utilizzati nebulizzatori d’acqua durante la movimentazione del terreno contaminato, per abbattere le polveri in posto di lavoro.

Al termine della bonifica, dopo aver ultimato gli scavi e i rinterramenti, sono stati restaurati gli arredi del giardino e del parco. Sono state mantenute e restaurate le aree gioco e le strutture in cemento, così come i giochi, mentre sono stati rifatti i vialetti in ghiaia, ubicati nelle aree oggetto di bonifica, riportandoli nella sede attuale.

Sono stati sostituiti 25 alberi (16 sul lato nord e 9 sul lato sud), ormai a fine vita, e piantati 39 (26+13) di essenze diverse. Per queste piante è stato realizzato un sistema di irrigazione a goccia che ne garantirà la radicazione. Tutta la superficie permeabile è stata seminata e mantenuta a prato. Per quanto riguarda mobili da parcoinfine, le panchine e i set da picnic presenti nell’area bonificata sono stati sostituiti con elementi in legno.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Mi hanno rubato la macchina” – .
NEXT Milan, calma e gesso per il futuro di Theo Hernandez e Zirkzee – .