Ravenna dopo l’alluvione. Fai e Slow Food insieme per parlare delle pinete ravennati da preservare – .

Ravenna dopo l’alluvione. Fai e Slow Food insieme per parlare delle pinete ravennati da preservare – .
Ravenna dopo l’alluvione. Fai e Slow Food insieme per parlare delle pinete ravennati da preservare – .
Vittorio Guaccimanni, Pinetina al tramonto

Ultimo incontro del ciclo di conferenze “Ravenna dopo l’alluvione. Il tempo della conoscenza e delle responsabilità individuali”promosso da Delegazione Fai di Ravenna e Slow Food Ra Apsprogrammato Mercoledì 22 maggio, Giornata internazionale della biodiversitàalle ore 17,30 nell’Aula Magna della Casa Matha, Piazza A. Costa 3. L’incontro dal titolo “Le pinete ravennati: preservare un patrimonio di biodiversità per continuare a vivere nella bellezza della natura”affronta il tema della presenza di pinete nel nostro territorio: gli interventi di Salvatore Giordano, delegato FAI per la Regione Emilia RomagnaDi Giovanni Nobili, Dipartimento Carabinieri per la Biodiversità, Punta Marina, di Massimiliano Costadirettore del Parco Regionale del Delta del Po e Lorenza Mazzotti, comandante del Corpo di Polizia Provinciale di Ravenna, si concentrerà in particolare sulla tipologia della vegetazione, sul ruolo dei disturbi, sui cosiddetti corridoi ecologici e sulla funzionalità ecologica, sugli interventi selvicolturali. E poi cos’è la Rete Natura 2000, l’habitat, la flora e la fauna e, infine, quali comportamenti adottare nella fruizione di questi ambienti naturali.

Infine, uno spazio sarà dedicato alle conclusioni comuni dei relatori sul futuro delle pinete, quali i problemi attuali (erosione, subsidenza, salinizzazione delle falde acquifere), l’irrigidimento del territorio. Condurrà l’incontro Oscar Manzelli, slow food Ra aps. In apertura del convegno, Andrea Degidi, capocronista de “Il Resto del Carlino” di Ravenna, farà un breve ricordo di Marcello Petronelli, giornalista dello stesso quotidiano, da sempre molto attento alle tematiche ambientali. La Delegazione FAI di Ravenna organizza inoltre, domenica 26 maggio, nell’ambito della VI edizione del Giardini apertievento regionale dedicato al verde e inserito nella campagna FAIbiodiversità 7u7, una passeggiata nella biodiversità nella Pineta San Vitale, con partenza da Ca’ Vecchia in via Fossatone ore 10.

Evento a contributo libero a partire da 5 euro. Prezzo ridotto per i soci: 3 euro. Bambini fino a 6 anni gratis. E’ gradita la prenotazione.
Informazioni: [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ‘Se avesse aspettato ancora qualche giorno, la storia avrebbe potuto essere diversa’ – .
NEXT L’anno dell’ultima esplosione nucleare nella storia (finora) – .