Nuova rete gas, come si limiteranno i disagi in via Gorizia. Intanto prosegue l’asfaltatura a Romiti, Cava e Ospedaletto – .

Nuova rete gas, come si limiteranno i disagi in via Gorizia. Intanto prosegue l’asfaltatura a Romiti, Cava e Ospedaletto – .
Nuova rete gas, come si limiteranno i disagi in via Gorizia. Intanto prosegue l’asfaltatura a Romiti, Cava e Ospedaletto – .

Dopo quelli di viale Bologna e via Firenze, lunedì 17 giugno riprenderanno, dopo una breve pausa e su richiesta del Comune, i lavori di ripristino della pavimentazione stradale anche nei quartieri Romiti e Cava; all’Ospedaletto, in via Lughese l’inizio è previsto per lunedì 8 luglio, mentre in via Monte San Michele il cantiere partirà una volta ultimati alcuni interventi di altri operatori. Asfalti che metteranno fine ai lavori, iniziati nel biennio 2022 e 2023, per rinnovare gran parte delle reti di distribuzione del gas in queste zone del forlivese. Inrete Distribuzione Energia procederà all’asfaltatura di oltre 112mila metri quadrati, per un totale di 68 strade distribuite nei quartieri Romiti, Cava e Ospedaletto.

I lavori in via Gorizia

In concomitanza con la fine del periodo scolastico, il 17 giugno inizieranno i lavori per la posa dei nuovi metanodotti dell’acqua e del gas, realizzati da Inrete Distribuzione Energia, la società del Gruppo Hera che gestisce l’attività di distribuzione del gas naturale, in via Gorizia, a il quartiere San Benedetto di Forlì. Gli interventi di riqualificazione della rete interesseranno il tratto compreso tra la rotatoria di via Monte San Michele e via Lughese e porteranno al rinnovo di circa 800 m di tubazioni e alla sostituzione di oltre 45 collegamenti d’utenza

I lavori interesseranno l’intera carreggiata e sarà vietata la circolazione veicolare, ad eccezione dei mezzi di soccorso, fino a metà settembre, periodo in cui è prevista la riapertura del tratto di via Gorizia interessato dai lavori. Durante il cantiere, che avanzerà per tratti di 100 metri alla volta per ridurre al minimo i disagi alla viabilità, sarà garantito l’accesso alla viabilità alternativa nelle seguenti parallele: Monte Pasubio, Monte Cismon, Monte Sei Busi, Bainsizza, Carso, Domokos ed Edolo.

Modifiche alle linee degli autobus

Per quanto riguarda il trasporto pubblico di linea, il tracciato della linea urbana 8 verrà adattato in modo flessibile alle diverse fasi di avanzamento dei lavori, cercando di ridurre al minimo i disagi per le zone residenziali. In fase di chiusura del tratto di via Gorizia compreso tra via Monte San Michele e via Monte Pasubio, la linea verrà deviata su via Cadore, confermando il capolinea di via Schio ma saltando le tre fermate di via Gorizia (Monte Pasubio, Carso e San Benedetto) e quello di Via Lunga.

Quando la chiusura interesserà il tratto compreso tra via Monte Pasubio e via Domokos, la linea 8 percorrerà via Monte Pasubio, Scaldarancio, Valstagna e Domokos: due coppie di fermate temporanee saranno posizionate lungo la deviazione in via Scaldarancio e via Valstagna, in sostituzione delle due ferma Monte Pasubio e Carso. Infine, in occasione della chiusura del tratto di via Gorizia compreso tra via Domokos e via Lunga, gli autobus verranno dirottati su via Domokos e Val Posina e verrà ripristinato il servizio alle fermate Monte Pasubio e Carso, in modo da limitarli a due (San Benedetto e Lunga) le fermate non servite. La linea extraurbana 153 (che serve le zone di Villafranca, Roncadello e Barisano) sarà invece deviata su via Cadore per tutto il periodo dei lavori, per garantire l’uniformità dei tempi di servizio.

Un piano pluriennale da oltre 50 milioni di euro per sostituire 120 km di gasdotti

I lavori di asfaltatura, concordati con il Comune di Forlì, dureranno fino alla fine di ottobre e rientrano nell’importante accordo siglato da Inrete e Unica Reti, l’azienda municipale proprietaria delle reti gas, per un piano pluriennale straordinario di sostituzione obsoleti o di materiale non conforme, in linea con le disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (Arera). Questo piano di rinnovamento della rete gas comporterà investimenti complessivi stimati in oltre 50 milioni di euro previsti da Inrete Distribuzione Energia, al quale Unica Reti ha contribuito con un finanziamento iniziale di 8 milioni di euro. Si tratta di un impegno finanziario importante che, non gravando sul bilancio del Comune di Forlì, non comporterà un aumento delle tariffe per i cittadini.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Per governare Firenze bisogna amare questa città più di ogni altra cosa» – .
NEXT Leclerc decimo in Austria, per Marko “strategia incomprensibile” – .