Ni una más, cose da sapere sul libro da cui è tratta l’omonima serie Netflix – .

Ni una más, cose da sapere sul libro da cui è tratta l’omonima serie Netflix – .
Ni una más, cose da sapere sul libro da cui è tratta l’omonima serie Netflix – .

Ha fatto il suo debutto a fine maggio Ni Una Másla nuova serie drammatica per adolescenti di Netflix, una produzione spagnola che in poco tempo ha scalato la classifica dei titoli più visti sulla piattaforma, raggiungendo nelle ultime settimane anche la prima posizione. Si tratta appunto di una storia adolescenziale che, con i toni dell’ denuncia sociale ma anche di romanzo giallo, affronta un tema estremamente complesso come quello della violenza sessuale. La protagonista è infatti Alma (interpretata da Nicole Wallace, ex star di Skam Spagna), una 17enne che porta con sé il trauma di aver subito una violenza una notte di tempo fa: decisa a chiedere giustizia, la ragazza compie un gesto tanto disperato quanto clamoroso, appendendo uno striscione all’ingresso della sua scuola che recita: “Attenzione. Uno stupratore si nasconde qui”. Da lì, mentre tutti i suoi compagni di classe e gli insegnanti vedono e filmano la scena, inizia una storia che la metterà alla prova.

Come si vede nel trailer della serie qui sopra, è proprio la scena dello striscione che dà il via a tutti gli eventi, che includono anche un’indagine che rischia di mettere Alma alle strette: non tutti le credono e alcuni atteggiamenti del suo passato vengono letti da alcuni come un’accusa nei suoi confronti. Fortunatamente lo ha fatto due migliori amiche, Greta e Nata, con cui condivide serate, risate ma anche la gestione dei loro problemi più seri. Insieme sfideranno diffidenze, pettegolezzi e perfino occhi indiscreti, mentre qualcuno comincia a perseguitare la stessa Alma. messaggi anonimi e minacce. È qui che tutta la storia assume le dimensioni di un vero e proprio thriller, quando la ragazza protagonista si vede inseguita di notte da figure misteriose ma soprattutto si ritrova al centro di un rete di manipolazioni e bugie che le fanno dubitare di tutti, a cominciare da se stessa.

Un po’ Tredici un po’ Euforia, Ni Una Más vuole essere un ritratto piuttosto diretto e veritiero della generazionee gli adolescenti di oggi, quindi non risparmia uno sguardo crudo sulle relazioni tossiche, sulle dipendenze, sulle trasgressioni e sulle disillusioni. Il tutto perfettamente in linea con i tanti teen drama che hanno affollato le piattaforme streaming negli ultimi anni, ma la storia qui al centro della scena arriva da una fonte diversa. Se il team creativo di questa miniserie, guidato dai produttori esecutivi José Manuel Lorenzo e Miguel Sáez Carral, è lo stesso della serie L’immortale. Bande di Madridla trama originale Viene da un romanzo pubblicato nel 2021 dallo stesso Miguel Saez Carral. Giornalista e scrittore, Carral ha una grande esperienza come narratore ma ha lavorato a lungo anche nelle serie televisive, come sceneggiatore e produttore televisivo, specializzandosi in particolare in serie thriller come Omicidi, La merda E Sequìa.

Forse tutta questa esperienza tra adrenalina e indagini sulle storie di criminalità e violenza più comuni lo ha portato a scrivere un romanzo simile Non uno di più (questo è il titolo italiano dell’edizione pubblicata nel nostro Paese dalla casa editrice Tre60). Il ritmo del romanzo è quello di un thriller adrenalinico che non lascia scampo, in cui il nome del colpevole stupratore non viene rivelato se non in prossimità di un finale a sorpresa, dopo aver trascorso pagine e pagine dubitare di qualsiasi punto di vista, a volte – in brani onirici o concitati – anche della stessa protagonista. Il risultato finale, in ogni caso, è quello di uno sguardo tanto inquietante quanto necessario sulla gioventù di oggi, sui suoi segreti e sui suoi travagli, e che incomunicabilità sfondo che separa generazioni e in qualche modo ci allontana anche dalla verità e dalla giustizia. Lascia che sia la visione di Nessuno in più sia la lettura di Non uno di più sono esperienze alienanti, drammatiche ma ci portano a chiederci con insistenza: perché ci vuole così tanto tempo per credere alle vittime?

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV da Varenne a Di Nardo, storie di cavalli mitici e conducenti speciali – .
NEXT Mese del libro, Elvis Lucchese arriva a Farra – .