A Reggio Calabria nel 2023 il numero degli occupati è cresciuto di 670 unità (+0,5%) – .

REGGIO CALABRIA Il 2023 è stato un anno complessivamente positivo per l’occupazione nella città metropolitana di Reggio Calabria. Il numero degli occupati è aumentato di 670 unità, pari al +0,5% (Calabria +1,9%; Italia +2,1%). Il tasso di occupazione locale si attesta al 41,3%, stabile rispetto al 2022; si registra un trend positivo del +1,1 rispetto al dato regionale e del +1,4 rispetto al dato nazionale. Nel 2023 Reggio Calabria contribuisce per il 26,1% all’occupazione regionale e lo 0,6% dell’occupazione nazionale. Il settore più numeroso in termini di occupazione è quello dei servizi con una percentuale del 54,1%; seguono il settore commerciale con il 23,2% e il settore agricolo con l’11%. Gli inattivi si riducono di circa 5,2mila unità tanto che il tasso di inattività registra una diminuzione rispetto al 2022, attestandosi al 50,7%, la quota più bassa degli ultimi 5 anni. Questa dinamica, che riflette una riduzione degli scoraggiati (coloro che non lavorano e non cercano lavoro), si riflette nell’aumento degli occupati e soprattutto di quelli in cerca di lavoro (circa +4,4mila nella Città metropolitana) . Proprio a causa dell’aumento delle persone in cerca di lavoro, il tasso di disoccupazione mostra un incremento di 2,1 punti percentuali rispetto al 2022, attestandosi al 16,1%, in linea con il dato regionale (pari al 16,2%). Il tasso di disoccupazione giovanile (15 – 24 anni) si attesta al 42,8% (Calabria 44,4%; Italia 22,7%), in aumento di 6,5 punti percentuali rispetto al 2022 (+10 pp per gli uomini e +0,3 pp per le donne). «L’andamento positivo del mercato del lavoro registrato a livello nazionale si riflette anche nell’area metropolitana di Reggio Calabria – dichiara il presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana –. Un dato molto importante è sicuramente legato al recupero della fiducia da parte dei lavoratori, con la conseguente crescita delle persone in cerca di lavoro. Nonostante ciò comporti un leggero aumento del tasso di disoccupazione, siamo consapevoli che il nostro sistema produttivo è sempre più attivo nella ricerca di nuove figure da inserire in azienda. Per questo, come Camera continuiamo nel nostro impegno per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e per valorizzare le figure professionali più richieste, grazie a iniziative come il Professional Day, che anche quest’anno ha avuto un grande riscontro». L’analisi del mercato del lavoro per genere evidenzia, tuttavia, una forte disparità tra uomini e donne in termini di tassi di occupazione (rispettivamente 52,7% uomini e 30,2% donne), inattività (38,2% uomini e 63% donne) e disoccupazione (14,7% uomini e 18,4% donne).
Ulteriori dati sulle dinamiche occupazionali provengono dal Progetto Excelsior (Sistema informativo per l’occupazione e la formazione di Unioncamere e Anpal). Le aziende che hanno pianificato assunzioni nel 2023 si attestano al 56%, una percentuale in crescita rispetto a quella registrata lo scorso anno. Pressoché invariata la quota di aziende disposte ad assumere giovani (26% del totale), mentre aumenta sensibilmente la difficoltà nel reperire profili adeguati (43%). L’analisi per settore delle assunzioni programmate nella città metropolitana di Reggio La Calabria per l’anno 2023, evidenzia come l’ospitalità (con 5.540 ingressi) e il terziario (4.610) siano i settori che prevedono più ingressi. Le professioni più richieste dalle imprese sono i ristoratori (4.440 nuove unità), gli addetti alle vendite (2.750) e gli artigiani e manutentori edili (2.270). All’interno di queste classi di professioni è da evidenziare che artigiani, autisti e ristoratori sono le professioni con maggiore difficoltà a reperire (rispettivamente 61%, 52% e 51%). Le aziende che hanno previsto nuovi occupati nel 2023 sono soprattutto quelle fino a 49 dipendenti (81%), seguite dalle aziende di medie dimensioni (50-249 dipendenti) con il 12% e solo dal 7% per le aziende con più di 250 dipendenti. Un ultimo dato riguarda la dinamica della Cassa Integrazione nell’area metropolitana reggina, che nel quarto trimestre 2023 ammonta a poco più di 80mila ore autorizzate, in calo di quasi 75mila ore rispetto al trimestre precedente (-48,2%) . La riduzione delle ore autorizzate è stata ancora più marcata rispetto al trimestre dell’anno precedente (-69,7%).

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Abbastanza clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Tour de France, fatturato stimato a 10 milioni – .
NEXT AMICI DELLA MUSICA DI FIRENZE – Stagione Concertistica 2024/2025 – .